Alla luce del comma 2 art. 7 del D.P.R. 8 marzo 1999, n.275, il collegamento in Rete tra le Istituzioni Pubbliche è finalizzato alla realizzazione di un sistema formativo integrato, al potenziamento del servizio scolastico e dell’offerta formativa sul territorio, alla possibilità di avvalersi dei servizi presenti sul territorio ai fini di ottimizzare le risorse e migliorare il processo di orientamento dei giovani;
La Rete di Scopo “Russia-Italia”, presenta i seguenti partner:
IISS “ De Ruggieri” -Massafra- Dirigente Scolastico Stefano Milda (capofila)
I.I.S.S. “L. da Vinci” – Martina F. – Dirigente Scolastica Adele Quaranta
I.C. “De Amicis – Manzoni” -Massafra- Dirigente Scolastico Stefano Milda
I.C. “ Giovanni XXIII”- Martina F. – Dirigente Scolastica Maria Rosa Blonda
I.C. “ Marconi” – Martina F. – Dirigente Scolastica Graziana Monaco
Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre” – Taranto – Dirigente Scolastico Alessandra Larizza
PoliBA – “II Facoltà di Ingegneria di Taranto” – ing.Domenico Costantino
Conservatorio “G. Paisiello” – Taranto – Direttore M° Lorenzo Fico
Comune di Massafra – Sindaco Avv. Fabrizio Quarto
Associazione “Ragazzi in Gamba” – Taranto Presidente Gennaro Esposito
Associazione “Amici dei Musei” – Lizzano (TA) Egidio Lenti
Associazione “Verso Est” – Cooperaz. e Partenariato -Taranto – dott. Giuseppe Stasolla
“FormEdil CPT” – Taranto- ing. Fabio De Bartolomeo
Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto – Arch. Massimo Prontera
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto – Ing. Antonio Curri
I Partner concordano nel fare della conoscenza della Cultura Russa, della collaborazione e del partenariato con altrettante parallele Istituzioni Educative e formative della Città di Mosca, uno degli elementi fondamentali del proprio progetto formativo, con i seguenti obiettivi ed attività:
- Scambi di docenti ed operatori, per l’approfondimento di tematiche di natura pedagogica, didattica, formativa, professionalizzante ed organizzativa presenti nei sistemi di riferimento.
- Realizzazione di specifiche iniziative congiunte sui temi della “Cultura, Storia, Ecologia, Ambiente, Formazione professionalizzante”.
- Studio comparativo dei modelli formativi ed organizzativi delle professioni tecniche
- Mobilità di alunni (anche in modalità di Alternanza Scuola/Lavoro) allo scopo di effettuare studi comparativi dei sistemi di istruzione e formazione nonché dei modelli pedagogico-didattici
- Mobilità di alunni (anche in modalità di Alternanza Scuola/Lavoro) allo scopo di effettuare percorsi comparati per la realizzazione di potenziali startup imprenditoriali innovative
- Soggiorni a Taranto – Martina Franca e Massafra, in Puglia, con escursioni nella Capitale, dei Dirigenti e delegati russi con ospitalità da parte dei partner italiani.
- Soggiorni a Mosca, dei dirigenti e delegati italiani con ospitalità da parte dei partner russi.
- Soggiorni a Taranto – Martina Franca e Massafra, in Puglia, con ospitalità presso le famiglie, di studenti e stagisti delle istituzioni della Provincia di Taranto partecipanti.
- Soggiorni a Mosca , con ospitalità presso le famiglie, di studenti e stagisti delle istituzioni della Provincia di Taranto partecipanti.
- Realizzazione di attività congiunte ed integrate della Società Dante Alighieri, fra la Sezione di Taranto e quelle di Mosca e San Pietroburgo.
- Realizzazione di Festival e Rassegne finalizzati alla valorizzazione delle Attività espressive, quali veicoli per il consolidamento dei valori dell’amicizia e dell’inclusione sociale.
- Realizzazione di esperienze formative speculari destinate a studenti ed operatori per l’approfondimento delle conoscenze della Cultura, della Lingua e delle professioni.
- Realizzazione di vacanze studio – summer school nei mesi estivi a Taranto/Provincia da parte di studenti russi, accompagnati da Docenti e Dirigenti, con insegnamento della Lingua e della Cultura Italiana.
- Partecipazione di studenti ed operatori della Provincia di Taranto/ Provincia a campus linguistici internazionali, insegnamento della Lingua e della Cultura Russa.
- Conoscenza e scambio di esperienze da parte delle Istituzioni scolastiche ad indirizzo musicale e del Conservatorio “G. Paisiello” con analoghe Istituzioni moscovite, attraverso l’esibizione delle rispettive Orchestre, anche in formazione congiunta.
- Promozione dello studio reciproco delle Lingue. Ciò, per quanto concerne le scuole russe, potrà avvenire nell’ambito del Progetto PRIA, sostenuto dall’Ambasciata d’Italia a Mosca.