TARANTO: ALL’UNIVERSITÃ SI PARLA DI PEDAGOGIA DEL TERRITORIO DAL MICRO AL MACRO. QUALE DIDATTICA PER IL BEN-ESSERE?
Domani, martedì 6 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 14.00 e dalle 15.00 alle ore 18.30, nell’ Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari, sede di Taranto, Via Duomo 259, si parlerà con docenti del Liceo Vittorino da Feltre e alunni del triennio di Pedagogia del territorio dal micro al macro- Quale didattica per il ben-essere?
La creatività , il desiderio di innovazione e la volontà di contribuire al rilancio del territorio hanno spinto il Liceo Pedagogico Vittorino da Feltre di Taranto a trasformare un percorso formativo obbligatorio in una opportunità di crescita e di coesione dell’intera comunità scolastica. Due i momenti: nel primo, docenti ed alunni, saranno per la prima volta insieme come formandi.
Relazioneranno esperti del settore; nel secondo saranno coinvolti solo i docenti in attività di ricerca. Nella sessione mattutina, dopo la presentazione del D.S. Prof.ssa Alessandra Larizza (Vittorino da Feltre), ci saranno le seguenti relazioni: la Dott.ssa Anna Cammalleri, (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia) parlerà del ruolo dell’Ufficio Scolastico Regionale nella Governance del Territorio; la Prof.ssa Franca Minerva Pinto, (Prof. Ordinario di Pedagogia, Univ. degli Studi di Foggia) interverrà sul tema dell’apertura della Scuola al territorio e la creazione di un Sistema Formativo Integrato; il Prof. Giuseppe Mastronuzzi (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli Studi di Bari) relazionerà sull’importanza della conoscenza del territorio per intervenire in campo ambientale; il Dott. Fabio Balzotti (Consulente Direzione Aziendale) spiegherà come fare impresa pensando al bene della comunità ; il dott. Donato Salfi si soffermerà sui processi inclusivi da mettere in campo nel sistema educativo territoriale; interverranno i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL sul ruolo delle OO.SS. per la formazione del personale della Scuola e la crescita del territorio. Gli esiti della giornata, condivisi nella seduta plenaria finale, costituiranno il punto di partenza per la progettazione del futuro Anno Scolastico. (Marcella D’Addato).